video partecipare rassegna stampa contatti   D.E-R  
 

Come partecipare alla campagna?

E' semplice: si può dare il proprio contributo producendo autonomamente uno spot di 60 secondi. Ma si può anche promuovere la campagna diffondendo gli spot in tutti i luoghi possibili: proiezioni pubbliche, diffusione via internet, organizzazione di incontri e dibattiti sul tema, etc.

L'appello per la produzione di nuovi spot è rivolto ad associazioni culturali, videomakers, società di produzione, professionisti dell'audiovisivo, del cinema, dell'animazione, ma anche a singoli cittadini. Agli autori, che prestano la loro opera gratuitamente, è lasciata piena libertà di espressione nei contenuti. Le uniche indicazioni: lo spot dovrà avere la durata tassativa di un minuto, e dovrà contenere negli ultimi secondi il titolo della campagna Cultura cibo per l'anima.

Si prevede l'allargamento della campagna ad artisti e produttori culturali attivi anche in altre discipline (il mondo dell'arte, della letteratura, del teatro, della musica), che vorranno proporre la loro articolazione originale sul tema centrale della campagna. Ogni contributo è benvenuto!

Chi è interessato a realizzare uno spot è pregato di contattarci per concordare le modalità di consegna e di distribuzione. Anche chi è interessato a ricevere il dvd degli spot per diffonderlo nei propri circuiti può contattarci direttamente.

Come partecipare (pdf) | Flyer (pdf)

Per contattarci

info@culturaciboperlanima.it
tel: +39 333 3763292

Un progetto dell'Associazione Documentaristi Emilia-Romagna con il sostegno dell'Assessorato
alla Cultura della Regione Emilia-Romagna

La cultura è cibo per l'anima.
Senza cultura non si può vivere.
Sostenere l'importanza della cultura come bene comune e come elemento di crescita per tutto
il paese è il focus di questa campagna di comunicazione collettiva, che si pone in difesa
di un comparto produttivo fondamentale per
la sopravvivenza di migliaia di operatori culturali.
Ma i tagli e la crisi economica hanno già avuto effetti molto negativi sull'intero settore e proprio nel momento in cui l'impoverimento culturale in Italia
è sotto gli occhi di tutti è importante riaffermare con forza che la cultura è un fattore essenziale
per la realizzazione di una società partecipata
e democratica a tutti i livelli.

L'Associazione D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna, puntando sul linguaggio che le è proprio, cioè quello delle immagini, promuove la campagna di comunicazione collettiva "Cultura cibo per l'anima", una serie di spot della durata di un minuto ciascuno prodotti da chiunque abbia a cuore la difesa della cultura. La campagna intende sensibilizzare lo spettatore cittadino su ciò che il futuro ci riserva
se non si interviene con determinazione e creatività contro una tendenza che a volte sembra inarrestabile: teatri, cinema, biblioteche, musei
e università che perdono il loro ruolo culturale
e che si avviano a diventare luoghi fantasma...

Gli spot sono diffusi nelle sale cinematografiche all'interno di numerose rassegne e festival, tra cui Docintour, Estate Doc, Sala Doc, Docunder30, Viaemiliadocfest, Bellaria Film Festival, nel sito Cinemaitaliano.info e attraverso il canale digitale terrestre Lepida TV.    

         
credits        

http://vimeo.com/culturaciboperlanima